top of page

ARCHITECTURAL DESIGN

Termoli: maggio 2009

"10 progetti in cerca di finanziamento"

Laboratorio urbano di pianificazione territoriale

Nel 2009 la Trasformazione Urbana Adriatica SpA (Società di Trasformazione Urbana per metà a partecipazione comunale e per la restante metà a partecipazione privata, dal 2012 non più operativa), in simbiosi con l'ufficio dei LL.PP. del Comune di Termoli, intraprese un'interessante sfida progettuale di tipo urbanistico al fine di dotarsi di idee concrete che potessero divenire negli anni a seguire terreno fertile per il reperimento di finanziamenti pubblici (in particolare dei PISU). Per raggiungere tale obiettivo la T.U.A. S.p.A. si avvalse di un team di giovani professionisti che, alla ricerca di esperienze e nuove affermazioni, si prestò gratuitamente e con passione alla causa suddetta credendo nelle possibilità di realizzazione delle idee proposte. Dimostrazione di ciò ne è il fatto che la gran parte di quei tecnici oggi ha dato vita allo Studio Pragma e, seppur con pazienza, comincia a raccogliere anche i primi frutti di quella seminagione come si può vedere in particolare dallo sviluppo del "progetto per la realizzazione di un sistema integrato per la viabilità e mobilità sostenibile".

 I 10 progetti in cerca di finanziamento proposti erano così riassumibili:

1 - Il nuovo waterfront della marina di Sant'Antonio (con il tunnel sotto via Roma, il parcheggio interrato multipiano ed il nuovo sistema pedonale con le tre piazze).

2 - Le vele di terra a mezza costa sul lungomare nord (il percorso pedonale sopraelevato con viabilità e parcheggio interrati nel tratto mediano del lungomare Cristoforo Colombo).

3 - Il nuovo waterfront di Foce dell'Angelo (sistemazione dell'area liberata a seguito della demolizione del viadotto stradale).

4 - Le dune abitate: il mare della salute (la riqualificazione della parte terminale del lungomare nord conl'integrazione nel tipico sistema dunale di aree pedonali, aree per lo sport ed un centro di talassoterapia).

5 - Area Piazza del Papa e dintorni (con l'interramento del traffico veicolare a vantaggio della nascita di un Parco archeologico ipogeo, dell'agorà con il nuovo tribunale e di uno spazio per grandi eventi).

6 - la cittadella creativa e della innovazione (il polo per il rilancio professionale ed artistico dei giovani con teatro, spazio per grandi eventi ed uffici per gli start-up d'impresa).

7 - Il Polo dell'istruzione nell'ex fornace di laterizi (un vero e proprio recupero di archeologia industriale dove ospitare un complesso pluriscolastico per il Basso Molise, centro di istruzione e cultura).

8 - L'agorà del quartiere "Difesa Grande" nell'area dell'ex campo sportivo (realizzazione di una piazza vocata alla riqualificazione dell'identità urbana e sociale del più grande quartiere sud di Termoli).

9 - Riqualificazione della centralissima "Piazza Bega" (con spostamento dei parcheggi dalla superficie all'interrato e la ricucitura della nuova area pedonale con piazza stazione mediante il prolungamento di Via Dante).

10 - Il sistema dei parchi urbani ad alto valore naturalistico (un unico circuito ciclo-pedonale intento a ricucire l'esistente parco comunale "La Penna" con altri 4 ambiti naturalistici cittadini in cerca di tutela, grazie ad un sistema attrezzato di collegamenti ed aree cerniera).

Il lancio di queste proposte, ambiziose ma per niente utopistiche, son servite prima di tutto a scuotere il torpore in cui stagnava l'urbanistica termolese (con critiche positive e negative che hanno comunque attivato un dibattito che mancava nel settore) e sono valse poi, molto più concretamente, a garantire finanziamenti per opere strategiche della città che oggi o sono in fase di realizzazione o sono in procinto di partire.

Dunque ... obiettivo raggiunto!

© 2016 by STUDIO PRAGMA laboratorio di architettura. Proudly created with Wix.com

bottom of page